Dott. Ferdinando A.Giannone

Biologo Nutrizionista

I Segreti...del Benessere

I suggerimenti che troverete di seguito sono delle linee guida valide per tutti. Anche se inizialmente sembra impensabile ridurre o eliminare certi alimenti che fanno parte da sempre della nostra dieta quotidiana, gradualmente e col raggiungimento dei primi risultati le nuove abitudini alimentari diventeranno un'esigenza indispensabile per il mantenimento del proprio stato di salute e benessere. Conoscere meglio allora i cibi, il loro ciclo stagionale, leggere attentamente le etichette dei prodotti industriali che sempre più numerosi vengono consumati alla nostra tavola, possono aiutare a sfatare falsi miti sulla leggerezza, la genuinità e il "far bene" di tanti alimenti.


7 REGOLE UTILI PER RAGGIUNGERE PROGRESSIVAMENTE 

LO STATO DI SALUTE

  1. Cercate di fare 5 pasti al giorno (Colazione-Spuntino-Pranzo-Spuntino-Cena), di cui la Colazione è fondamentale. Almeno 2 Pasti dovrebbero essere così composti: 40-60% di Cereali/Farine Integrali e/o Legumi; 30-50% di Vegetali/Verdure di Stagione e/o Ortaggi di Stagione; 10-15% di Frutta fresca di Stagione e Semi oleaginosi misti e/o Frutta Secca; 5-10% di Proteine di origine animale. Aggiungete quali integratori Tisane, Polline, Erbe Aromatiche, Pappa Reale, Spezie, Miele, Propoli.

  2. Cercate di limitare molto alcuni di questi Alimenti: Prodotti a base di Latte e Latticini; Bevande eccitanti (Tè Nero e Caffè), zuccherate (Succhi da Concentrati) e gassate (Cola e Simili); Dolci a base di Burro, Margarine, Panna, Zucchero, Cioccolata, Grassi Idrogenati, Oli Idrogenati e Grassi di origine animale; Prodotti con Additivi alimentari sospetti o pericolosi, che sono classificati in Europa dalla lettera E seguita da un numero (E211 come esempio).

  3. Consumate tutti i Pasti con calma e seduti ad un tavolo, avvicinate alla bocca solo piccoli bocconi, masticate lentamente e molte volte ogni boccone. "La prima digestione inizia in bocca".

  4. Non mangiate nelle 3-4 ore prima di andare a letto (potete bere una Tisana non Zuccherata o mangiare un Frutto di Stagione.) Andate a dormire circa sempre alla stessa ora dormendo tra le 6 e le 8 ore. Dopo pranzo, se possibile, fate un breve pisolino (circa mezzora).

  5. Bevete solo Buona Acqua con pH superiore a 7, leggermente Mineralizzata, assente in Nitriti, Ammonio e Fluoruri, con buone quantità di Calcio e Magnesio ma scarse in Sodio e Solfati; è importante bere dai 2 ai 3 bicchieri, circa 1 ora prima di ogni pasto.

  6. Eseguite Giornalmente un esercizio fisico moderato (camminate per circa 4 Km, usate le scale e non l'ascensore, muovetevi in bici, ballate), appropriato all'età e alle condizioni fisiche, senza esagerare - un esercizio fisico eccessivo è nocivo.

  7. Ricordate che è importante Respirare e Rilassarsi: respirate profondamente 4-5 volte almeno in 5 occasioni diverse della giornata (l'inspirazione va fatta con il naso; l'espirazione dovrebbe essere due volte più lunga dell'inspirazione); ascoltate musica, leggete, ridete, trovate dei momenti da dedicare a voi stessi.

Oscar Fingal O'Flahertie Wills Wilde, 1890

Non riesco a sopportare quelli che non prendono seriamente il cibo.