Dott. Ferdinando A.Giannone

Biologo Nutrizionista

Fruttasecca

Frutta secca e semi oleaginosi dovrebbero essere parte integrante nella nostra alimentazione (se non sono presenti allergie o controindicazioni). La frutta secca e i semi oleaginosi sono ottime fonti di Vitamine (E in particolare), Minerali (Calcio, Zinco, Selenio, Magnesio, ecc.), Micronutrienti e Fitochimici, AminoAcidi e Acidi Grassi salutari.
Assicuratevi che sia la frutta secca che semi oleaginosi non siano né trattati né tostati né conservati con aggiunta di Zuccheri, Sale o Conservanti.
Usate quotidianamente un cucchiaio (30 gr) di semi oleaginosi misti (semi di Sesamo, Lino, Zucca, Girasole, Mandorle, Noci, Nocciole, Pistacchi, Pinoli) o frutta secca senza aggiunta di Zuccheri (Uva Sultanina, Albicocche, Prugne, Fichi, Mirtilli) magari come spuntino – ovviamente se non soffrite di allergie o controindicazioni.

Ippocrate, -400 A. C.

Il corpo umano è un tempio e come tale va curato e rispettato, sempre